N.B.: Per attività a committenza esterna, gli strumenti NON sono mai forniti direttamente a terzi; essi sono utilizzati ESCLUSIVAMENTE da personale Imamoter.
- Oleodinamica & Meccatronica
- Centrale di alimentazione oleodinamica (170 kW).
- Banco prova pompe in circuito aperto (75 kW).
- Banco prova valvole proporzionali e divisori di flusso (33 kW).
- Banco prova per scambiatori di calore per circuiti oleodinamici.
- Sistema di acquisizione National Instruments.
- Software di simulazione Siemens AMESim, Mathworks MATLAB/Simulink, ANSYS.
- Vibro-acustica
- Modulo National Instruments NI CDAQ9174 (3 Moduli NI 9234 da 4 canali + modulo NI 9201).
- Analizzatore 4 canali Svantek Svan 958A.
- Misuratore di vibrazioni Larson Davis HVM100.
- Sistema LMS Test.Lab per acquisizione e analisi segnali di rumore e vibrazione.
- Sistema di acquisizione Pulse a 9 canali con 6 canali predisposti per acquisizione vettore intensità.
- Sonda intensimetrica vettoriale con microfoni da ½" e ¼".
- 2 fonometri B&K 2221.
- 4 fonometri integratori B&K 2230 con preamplificatore e microfono da ½".
- Fonometro integratore B&K 2250L con preamplificatore e microfono da ½".
- Fonometro B&K 2250 con preamplificatore e microfono da ½".
- Fonometro Rion NA29E.
- Calibratori acustici B&K 4230 e B&K 4231.
- Pistonofono B&K 4228.
- Calibratore per accelerometriB&R 4294.
- Calibratore intensimetrico B&K 3541.
- Sorgente sonora di riferimento B&K 4204.
- Cuffie STAX SR404.
- Testa artificiale Neumann KU100.
- Cuffie binaurali Siemens.
- Accelerometri triassali (Larson Davis SEN020, ICP 1 mV/g; PCB 356A02, ICP 10 mV/g; B&K 4322 (di carica) con adattatore a cuscino; PCB 356B41, ICP 100 mV/g con adattatore a cuscino).
- 4 accelerometri monoassiali B&K 4371 (di carica).
- 3 preamplificatori di carica B&K 2635.
- Codice di calcolo Siemens Virtual.Lab.
- Software Pulse Sound Quality.
- Orecchio artificiale B&K 4153.
- Sorgente dodecaedrica Norsonic.
- Registratore DAT Tascam DA45HR.
- Microfoni da ½" e ¼" tipo free field.
- Caratterizzazione materiali
- Proiettore di profili.
- Profilometro a contatto Form Talysurf 120L.
- Profilometro ottico Talysurf CCI.
- Tribometro HT CSEM.
- Revetest CSEM.
- Erosimetro Falex Air-Jet.
- Apparecchiature per la misura di durezza: durometri Brinell, Rockwell, Vickers.
- Microscopio ottico Zeiss.
- Microscopio elettronico a scansione con EDS Zeiss Evo50.
- FTIR.
- Nanoindenter Fischerscope HM2000XYm.
- Diffrattometro XPert.
- DSC.
- DTGA.
- Miscelatori per polimeri allo stato solido (turbula, mulino a sfere e a pale) e fuso (estrusore monovite e bivite, miscelatore batch).
- Pressa idraulica.
- Apparecchiature per la preparazione dei campioni (troncatrice, inglobatrice, lappatrice, lapidello).
- Prove su macchine e strutture
- Macchina per prove di strutture con capacità di carico biassiale di 200 tonnellate e una campata di 6 m.
- Dispositivo di trazione.
- Taratore Lucas S8000.
- Termocamera FLIR E50.
- Laboratorio per prove di potenza idraulica, resistenza strutturale e verifiche di sicurezza.
- Carro freno strumentato per verifiche prestazionali di macchine.
- Piattaforma inclinabile per le verifiche di stabilità delle macchine.
- Aree di prova
- Piste lineari a fondo differenziato per prove di rumore e vibrazione.
- Pista prova attrezzata con profilo a risalti rispondente alla norma ISO 5008.
- Area attrezzata per le verifiche di sicurezza con prove di lancio di detriti da parte di macchine per lo sfalcio erba.
- Terreno collinare di pertinenza, per un totale di 27 ha, destinato alle seguenti coltivazioni: vite, canapa, nocciole, specie autoctone tradizionali di alberi da frutto, cura e conservazione di piante officinali.
- Impianto sperimentale di sub-irrigazione.