![]() TASC propone di sviluppare soluzioni innovative di ibridizzazione idraulica-elettrica per aumentare l’efficienza dei sistemi di distribuzione di potenza nelle macchine agricole, con attenzione sia sugli aspetti legati alla trasmissione del moto che su tutta la parte relativa alla gestione dei bisogni energetici dei sistemi ausiliari. Nell’ambito di TASC, a partire da una serie di test sperimentali volti ad individuare i consumi e le potenze richieste nelle più significative situazioni di utilizzo, verranno sviluppati modelli di simulazione che porteranno ad una piattaforma di prototipazione virtuale, che a sua volta consentirà di studiare e sviluppare i prototipi di componenti ibride. Su una trattrice attualmente disponibile sul mercato verranno integrati le soluzioni prototipali. Progetto in corso |
![]() L’obiettivo del progetto IN-GEST SOIL è quello di promuovere negli ambienti vitivinicoli collinari innovazioni che permettono di contenere i tipici fenomeni di degrado del suolo quali erosione e compattamento e di mantenere, se non migliorare, la qualità e quantità della produzione, attraverso: Progetto in corso |
| ||
![]() Lo sviluppo della società è stato costruito su un crescente consumo di acqua, sia nelle aree urbane che rurali, aumentando l'evapotraspirazione, con conseguente riduzione degli apporti annuali ai corsi d'acqua e della ricarica degli acquiferi. L'eccesso di uso di acqua per irrigazione è anche causa di lisciviazione di nutrienti e di erosione del suolo, che diminuiscono la produttività del suolo e provocano eutrofizzazione dei corpi idrici superficiali, con particolare attenzione per i serbatoi d'acqua dolce nelle zone mediterranee e per gli estuari e le zone costiere del Nord Europa. Progetto in corso |
| ||
![]() I recenti progressi nel campo della scienza dei materiali e nelle scienze biologiche e mediche hanno portato allo sviluppo di una vasta gamma di biomateriali, con caratteristiche variegate e migliorate rispetto al passato. In particolare, polimeri quali Polietilene ad alta densità (HDPE), Politetrafluoroetilene (PTFE) e Polimetilmetacrilato (PMMA) sono già ampiamente utilizzati nel settore biomedicale. Rispetto a materiali metallici e ceramici di impiego nel medesimo campo, i polimeri presentano il vantaggio di un minor costo e di una maggior facilità di formatura. Progetto in corso |
| ||
![]() Il progetto riguarda la realizzazione di sensori di Strain di nuova concezione ad elevata sensibilità e a più ampio campo di misura, che consentono di realizzare applicazioni innovative, capaci di dare un vantaggio competitivo sia ai costruttori di componenti del comparto della meccatronica che ai costruttori di macchine. Tali sensori saranno realizzati utilizzando due diverse tecnologie una di tipo MEMS e un'altra basata su nanocompositi elastici, al fine di coprire un elevato numero di applicazioni. Progetto in corso |
| ||
![]() IMAMOTER, sede di Torino, ha preso parte, in collaborazione con l'azienda SST srl di Torino alla realizzazione dello studio di fattibilità "IMT" (Interactive Maintenance Training), destinato allo sviluppo di soluzioni innovative nell'ambito della formazione di addetti alla manutenzione di mezzi agricoli. Il progetto si colloca nell'ambito delle attività proposte dal Polo di Innovazione della Regione Piemonte per la Meccatronica e Sistemi Avanzati di Produzione (MESAP), all'interno di una traiettoria progettuale volta alla identificazione di soluzioni intelligenti per l'interazione uomo-macchina. Progetto concluso |
| ||
![]() Il progetto "BIO-DRY", condotto in collaborazione con l'azienda Smartec srl, è rivolto allo sviluppo di un innovativo sistema di misurazione dell'umidità della biomassa legnosa (es. cippato, pellet, segatura) destinato a scopi energetici. Progetto concluso |
| ||
![]() Il progetto FITRAREF (Filiera Integrata di TRAsformazione del REFluo zootecnico in fertilizzante organico pellettato per colture specializzate) è il risultato della collaborazione tra tre istituti di ricerca, CNR-IMAMOTER, CRA-ING e Università Politecnica delle Marche-Dipartimento D3A e aziende agricole e zootecniche del Piemonte. Il progetto di ricerca ` finanziato dal MIPAAF nell'ambito del bando OIGA 2009. Progetto concluso |
| ||
![]() FLEXICAST is a collaborative project presented under the 7th framework program at the FP7-2012-NMP-ICT-FoF call. Flexicast presents knowledge-based technologies that aim to follow the way to transform the conventional (batch-by-batch) foundry process into a flexible (mold-by-mold) process. The proposal technologies will be applicable not only to new cast iron foundry lines, but also is readily available to be retro-fitted to existing plants. The project placed at 15th position on 130 presented projects. Progetto concluso |
| ||
![]() The project starts from the consideration that most of the power losses in a hydraulic pump come from the friction between parts in relative motion. The need to provide, especially at low rotational speed, hydrodynamic lift, causes power losses, in terms of volumetric and mechanical efficiency, due to the contrasting need to increase leakage to provide lubrication and to keep a minimum clearance in meatus to limit the volumetric losses. Progetto concluso |
| ||
![]() Studio di una metodica per la misura dei valori di vibrazione corpo intero al posto guida delle trattrici tramite piste artificiali. Progetto concluso |
| ||
![]() L'obiettivo del Progetto consiste nella messa a punto di un nuovo processo per il trattamento di acque/rifiuti industriali su piccolissima scala, mediante due dispositivi che generano il plasma: uno a freddo, utilizzando un plasma nano-pulsato e un catalizzatore , consente di utilizzare la stessa acqua per più tempo, grazie all'ossidazione di sporco/particelle; l'altro a caldo (attraverso una torcia al plasma generato da arco non trasferito, o accoppiato a induzione/microonde) causa la separazione molecolare delle particelle solide generando gas combustibile e un residuo vetroso inerte. Progetto concluso |
| ||
![]() Il progetto è focalizzato sull'obiettivo di sviluppare e ottimizzare nuovi materiali e processi di realizzazione per lo sviluppo di celle fotovoltaiche DSSC flessibili, utilizzando semiconduttori mesoporosi prodotti con un metodo innovativo di nanostrutturazione laser e coloranti organici di sintesi di nuova concezione e coloranti naturali estratti da piante e frutti. Il substrato della cella e il suo packaging saranno di materiali polimerici con proprietà adeguate (resistenza meccanica e chimica, bassa permeabilità ai gas atmosferici), in modo da avere un prodotto finale sottile, leggero e a basso costo. La flessibilità dei materiali polimerici ne amplierà notevolmente le possibilità di utilizzo rispetto a quelle attuali delle celle fotovoltaiche rigide. La sigillatura della cella sarà ottenuta con un nuovo metodo mediante l'utilizzo di laser. Progetto concluso |
| ||
![]() Aim of the CARBONBON project is to develop a multifunctional coated surface. This provides solutions for: 1) components with lower friction for modern engines with low energy consumption and lower emissions; and 2) metal forming tools allowing cutting and forming with higher efficiency and allowing the forming of novel high strength materials. Progetto concluso |
| ||
![]() Il progetto O-REG4 (Organization Research Excellence Grant 4) Metrologia per la Meteorologia in ambito Agricolo, è una collaborazione tra CNR-IMAMOTER e l'INRiM. Si inquadra nel progetto europeo JRP ENV07 MeteoMet finanziato dell'EURAMET, associazione europea degli istituti metrologici, nell'ambito della call EMRP 2010 - Industry & Environment. Progetto concluso |
| ||
![]() The aim of the project is related to the development of new technological solutions for the definition of a safer workplace in scenarios where human-robot interactions are requested. Nowadays, to face the new manufacturing challenges, smart factories must speed up their processes and, at the same time, demonstrate an extremely high degree of flexibility to reduce costs and time. This kind of issues can be solved only by the cooperation between humans and robots in a mixed human-robot working environment. Progetto concluso |
| ||
![]() The MicroDiVine project aims to identify the microbial communities structure in high-altitude vineyards' soils, to investigate the influence of soil management techniques and physicochemical factors on these communities, and to explore them as biodiversity indicators. Progetto concluso |
| ||
![]() I suoli delle aree collinari coltivate a vigneto sono tra quelli maggiormente minacciati dall'erosione e dal compattamento. Si tratta di rischi per la cui valutazione, e successiva adozione di comportamenti che ne prevengano i danni, è necessaria la raccolta di dati specifici per periodi prolungati e in maniera regolare. Progetto concluso |
| ||
![]() Applicazione delle tecnologie dell'informazione (IT) per automatizzare ed eseguire in remoto il monitoraggio dei lepidotteri carpofagi della vite eseguito con trappole a feromoni e mediante controllo visuale dei danni sulla vegetazione. Progetto concluso |
| ||
![]() Il progetto propone l'approccio ergonomico per indagare gli aspetti fisici e cognitivi che caratterizzano l'interazione uomo-macchina nelle attività agricole. In particolare, l'attività di ricerca è destinata a valutare l'influenza di variabili individuali ed antropometriche sui livelli di comfort percepito durante lo svolgimento di attività condotte da operatori di trattrici agricole a seconda del diverso layout delle cabine e della presenza di tecnologia. I risultati forniscono un importante contributo user-centred alle indagini sulle macchine agricole e hanno risvolti utili nell'ambito applicativo, evidenziando le criticità a cui prestare maggiore attenzione nella fase di progettazione dei posti di guida, in modo da migliorare le condizioni di sicurezza e benessere degli operatori. Progetto concluso |
| ||
![]() Definizione e implementazione di una piattaforma per il trasferimento tecnologico fra imprese e gli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) del laboratorio a rete LAV (Laboratorio di Acustica e Vibrazioni) nel settore delle macchine automatiche avanzate e dei componenti per l'industria meccanica. Progetto concluso |
| ||
![]() Il progetto è stato incentrato sulla progettazione e realizzazione di un prototipo di macchina cippatrice di 450 Cv di potenza, montata su un autocarro con trazione integrale a 6 ruote motrici con carreggiata ridotta (2,30 m). Al progetto hanno contribuito congiuntamente la Comunità Europea, lo Stato Italiano e Regione Piemonte nell'ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. Progetto concluso |
| ||
![]() Il progetto ha come obiettivo la messa a punto di una rete chirurgica con proprietà antibatteriche, in grado di prevenire le infezioni post-operatorie e/o trattare le infezioni già presenti nel sito chirurgico. L'idea innovativa riguarda il trattamento superficiale delle reti comunemente utilizzate in ernioplastica, o per chirurgia urologica/uroginecologica o per wound care, con uno o più antibiotici ad azione sinergica e ad ampio spettro, impiegando l'utilizzo di un plasma freddo come tecnica di funzionalizzazione, con o senza l'ausilio di un inter-layer di polimero bioriassorbibile in cui disperdere il farmaco prescelto. Progetto concluso |
| ||
![]() The EDS-Cut project marks an important moment in the development of processing and materials innovation. This is the first financed project for the sintering in less than one second of cemented carbides. The effort behind this deed is proportionate to the technological jump required. The following steps constitute current state of the art of hard metal tool sintering technology: Progetto concluso |
| ||
![]() Il progetto è destinato a verificare la possibilità di trasformare la frazione solida dei liquami zootecnici (tal quali o provenienti da digestione anaerobica) in un ammendante compostato pellettato, definendo le procedure più idonee per attuare la pellettizzazione, valutarne i costi, e realizzare un un'indagine di mercato. Progetto concluso |
| ||
![]() Il progetto CIRCE è finalizzato alla realizzazione di una piattaforma per la raccolta, la gestione e la diffusione di dati (real time e dati storici) meteo-idrologici e agrometeorologici, provenienti da stazioni e osservatori. I dati meteo-idrogeologici raccolti saranno integrati resi disponibili attraverso la piattaforma tecnologica della Regione Piemonte SmartDataNet, destinata ad arricchire il patrimonio informativo di conoscenza disponibile in modalità open data per la pubblica amministrazione, le imprese e i cittadini. Progetto concluso |